L'ALTRO VIAGGIARE

Il progetto “L'altro viaggiare. Riscoperte, racconti e riflessioni per un nuovo andare” prosegue con il secondo appuntamento giovedì 19 aprile, sempre alle 18.00, in Sala Teresina Degan della Biblioteca Civica di Pordenone, dal titolo SENZA FRETTA: STORIE E LUOGHI PER VIAGGIARE CON LENTEZZA, incontro con Federico Pace, scrittore e giornalista per il Gruppo editoriale L’Espresso; infine giovedì 26 aprile, ancora alle 18.00IL VIAGGIARE DELL'ALTRO: TU PERCHÉ CAMMINI? porterà a Pordenone Andrea Bellavite, teologo, saggista e giornalista (e dal 2016 sindaco di Aiello del Friuli).

L’ingresso è libero

Info: Biblioteca Civica di Pordenone
tel. 0434 – 392970
biblioteca@comune.pordenone.it

 


Giovedì 19 aprile ore 18.00 
SENZA FRETTA: STORIE E LUOGHI PER VIAGGIARE CON LENTEZZA
incontro con Federico Pace
conduce Claudio Cattaruzza

Che sia a piedi o in treno, via nave o in autobus, oppure in sella a una bicicletta, ogni mezzo è una valida alternativa per raggiungere la propria mèta senza mai salire su un aereo. Spostandosi da un luogo all'altro impiegando il tempo necessario, si ha l’opportunità di recuperare la lentezza del viaggio e di poter cambiare il punto di vista sulle cose che ci circondano. In questo modo si ha anche più tempo per osservare e conoscere, potendosi infine dedicare alla ricerca di un altro e un altrove che hanno sempre in serbo qualcosa che non abbiamo ancora conosciuto.

Federico Pace
è nato nel 1967 a Roma, dove vive. Scrittore e giornalista, da vent'anni lavora per il Gruppo Editoriale L’Espresso. Ha pubblicato Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza (Einaudi 2008), La libertà viaggia in treno (Laterza 2016) e Controvento (Einaudi 2017).

 


Giovedì 26 aprile ore 18.00 
IL VIAGGIARE DELL'ALTRO: TU PERCHÉ CAMMINI?
incontro con Andrea Bellavite
conduce Sarah Gaiotto

Perché si cammina e con quali ragioni si parte per affrontare l’ignoto di un viaggio a piedi? Quanti tipi di camminatori ci sono? Dagli alpinisti che cercano il rischio e sfidano la montagna, ma che in fondo cercano di conoscere il proprio limite, ai pellegrini assoluti che fanno del camminare la loro stessa forma di esistenza. Dai moderni viandanti che sui percorsi classici del Medioevo identificano una nuova modalità di turismo, a chi invece cammina per sopravvivere e per la necessità di fuggire dalla fame, dalla guerra, dalla povertà. Tutti questi moderni viandanti hanno in comune qualcosa: ognuno di loro trova nel cammino la propria Verità.

Andrea Bellavite
è nato a Verona nel 1959. Teologo, saggista e giornalista. Nel 2013 è stato consulente teologico sul set del film Bella addormentata, di Marco Bellocchio. Ha pubblicato, con Tiziana Perini e Marco Bregant, Il Cammino Celeste. A piedi da Aquileia al Monte Lussari (Ediciclo 2011); insieme al fotografo Massimo Crivellari L’Isonzo e Il Carso (Libreria Editrice Goriziana 2014 e 2015) e Lo spirito dei piedi. Piccoli viandanti alla ricerca della verità (Ediciclo 2016). Dal 2016 è sindaco di Aiello del Friuli (UD).